Insegne di pellegrinaggio
«E’ però da sapere che in tre modi si chiamano propriamente le genti che vanno al servigio dell’Altisimo: chiamansi palmieri in quanto vanno oltremare, la onde molte volte recano la…
«E’ però da sapere che in tre modi si chiamano propriamente le genti che vanno al servigio dell’Altisimo: chiamansi palmieri in quanto vanno oltremare, la onde molte volte recano la…
I documenti del convento dei Servi di Maria di Licciana Nardi
. Saluto ai Giovani Studiosi del Prof. Massimo Miglio, Presidente dell'Istituto Storico Italiano per il Medioevo di Roma
Coro della Scuola Secondaria di I grado “Igino Cocchi”, Licciana Nardi Il coro a scuola persegue l’idea di avvicinare i ragazzi alla musica. Dall’antico nome di uno strumento musicale, diffuso…
La descrizione del viaggio di Sigerico
Archeologia: simboli antichi e i simboli moderni
https://youtu.be/3NhxvmINvNI Lucia Giovannetti, Raccontare il pellegrinaggio a scuola. L'esperienza dell'Istituto Comprensivo di Camporgiano, in Turismo culturale - cultura del turismo. La via Francigena e altre strade, Viareggio 13 aprile, 2018
Ciao ragazzi, mi chiamo Rossana, sono una dei proprietari della villa Buonvisi-Spada e ho l'incarico di accogliervi nella vostra visita alla Cappella del Volto Santo di villa Buonvisi-Spada. Approfitto fin…
Istituto comprensivo di Camporgiano, gruppo delle classi seconde, sezioni A e B, secondaria di primo grado, anno 2016/17 https://youtu.be/zR_u8WLt23U Progetto vincitore di Raccontare il Medioevo - VII edizione. Concorso Nazionale di…