Bando scuole 2021

Tre marinai sotto uno scoglio sui è posata la statua di Ercole che regge due colonne, sullo scoglio è scritto "non plus ultra".

Partecipazione al Congresso dei Ragazzi 2021 dal titolo: Per seguire canoscenza. Il  viaggio  di  Dante  come modello di narrazione storica

26 novembre – ore 9,30

Su Google Meet – Lucca

______________________

Lo Young Historians Festival di Lucca ha avuto origine dalle esperienze nelle scuole arrivando a formulare nel 2018 il primo Congresso dei ragazzi, una manifestazione del tutto nuova nel panorama italiano e dedicata ai ragazzi di età scolare. La rete di collaborazioni nata dalla passione dei partecipanti ha portato a intessere rapporti con un crescente numero di realtà culturali come il Centro internazionale di Didattica della Storia e del Patrimonio dell’Università di Bologna e con il Festival del Medioevo di Gubbio. Il Congresso dei Ragazzi, non è semplicemente un appuntamento per i ragazzi ma proprio dei ragazzi, realizzato pensando a loro e in collaborazione con loro. I ragazzi non sono solo i destinatari dell’attività didattica ma ne sono gli assoluti protagonisti e gli artefici.

Edizione 2021

Nel rispetto delle normative anti Covid anche l’edizione del 2021 sarà organizzata per lo svolgimento online ma lasciando aperta la possibilità, se le condizioni la consentiranno, di adottare una formula mista: parte in presenza e parte online.

L’edizione 2021 è dedicata a Dante, in consonanza con l’anno dantesco che tutto il Paese sta celebrando. L’impostazione tematica specifica è mirata ai ragazzi dato che si concentra proprio sulla volontà di comprendere e di imparare. Il titolo scelto è Per seguire canoscenza. Il viaggio di Dante come modello di narrazione storica, ispirato al canto di Ulisse della Divina Commedia.

Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza.
 
Riflettete sulla vostra origine: non siete stati creati per vivere come bestie senza ragione, ma per seguire la virtù morale ed estendere il vostro sapere.
(Inferno, XXVI, vv. 112-120)

Il tema è quello della conoscenza prendendo ad esempio il personaggio di Ulisse che soddisfa il proprio bisogno di sapere spingendosi oltre le Colonne d’Ercole, lo stretto di Gibilterra, che erano considerate il limite del mondo conosciuto. Egli decide di esplorare ciò che ancora non conosce spingendosi oltre quei limiti per amore del sapere.

Dante viene proposto come tema del festival di storia per ragazzi perché è inteso, appunto, come modello di narrazione storica.  La sua narrazione storica è costruita non solo su fonti cronachistiche ma anche su testimonianze letterarie, visioni filosofiche, conoscenze mediche, concezioni politiche, credenze religiose, etc. Per certi versi si tratta un’esperienza estremamente moderna – oggi diremmo multidisciplinare – capace di assume elementi da tutte quelle fonti di varia natura che contribuiscono alla narrazione storica. Dante costruisce la sua opera di fantasia facendola diventare un racconto storico attraverso la descrizione dei personaggi, la rappresentazione degli eventi, la creazione di connessioni tra piani diversi.

Nella sua Divina Commedia ha introdotto conoscenze di poesia, filosofia, teologia, medicina, politica, all’interno una cornice narrativa fantastica riuscendo a creare il più grande affresco storico mai realizzato del periodo in cui visse. L’opera riveste quindi due aspetti importanti: da un lato permette di avere una panoramica completa del pieno Medioevo e dall’altro offre la possibilità di misurarsi con un modello di narrazione storica particolarmente sofisticato.

______________________

Nella cornice di queste tematiche generali, le scuole sono invitate a partecipare al Congresso dei Ragazzi 2021 che si terrà nel giorno 26 novembre, presentando le proprie proposte di conferenza. Le relazioni saranno tenute dai ragazzi con la collaborazione dei docenti che li avranno seguiti in precedenza.

Per ogni scuola è previsto un tempo di intervento che va dai 15 ai 30 minuti a seconda del numero dei ragazzi che svolgeranno le relazioni. Le relazioni possono essere accompagnate da presentazioni Powerpoint (o analoghi), video, audio, foto e tutti gli elaborati che si riterranno necessari ai fini della chiarezza della relazione.

Nell’impossibilità di prevedere le condizioni che si presenteranno a novembre, tutte le attività si svolgeranno on line ma sarà sempre mantenuta la possibilità di una partecipazione mista, parte in presenza e parte online, qualora le condizioni pandemiche lo permettessero.

Tra le proposte possibili da parte delle scuole sono considerate appropriate anche quelle che riguardano periodi storici diversi o approfondimenti specifici finora non previsti perché l’interesse quest’anno è concentrato sulle modalità della narrazione storica, sui vari modi in cui è possibile raccontare la storia. Se consideriamo Dante come un modello narrativo, ci si rende presto conto come sono possibili similitudini, confronti e accostamenti con esperienze appartenute ad altre epoche e ad altri contesti. Bisogna aver chiaro che la centralità e la condivisione della didattica sono il perno attorno al quale ruota tutta l’iniziativa. Per questo motivo saranno valutate le proposte con elasticità.

L’evento sarà interamente documentato in video. Il materiale didattico, raccolto in base alla disponibilità delle scuole, verrà condiviso sul blog di Young Historians Festival www.younghistorians.it

Le proposte dovranno essere inviate  entro il 12 novembre all’indirizzo younghistoriansfestival@gmail.com

Scarica il bando del Congresso dei ragazzi 2021