Scuola Leonardo da Vinci di Reggio Emilia La scuola ai tempi del corona virus
Scuola Matteo Renato Imbriani di Bari Diario di una quarantena
Liceo Scientifico di Alzano Lombardo, classe 5B Coronavirus
Scuola Leonardo da Vinci di Reggio Emilia La scuola ai tempi del corona virus
Scuola Matteo Renato Imbriani di Bari Diario di una quarantena
Liceo Scientifico di Alzano Lombardo, classe 5B Coronavirus
Imprese e associazioni hanno messo e metteranno a disposizione servizi gratuiti.
Scopri i servizi e le soluzioni innovative cui puoi accedere grazie all’iniziativa di solidarietà digitale del Ministro per l’Innovazione tecnologica e la Digitalizzazione.
A fianco di questo blog esiste un gruppo facebook di condivisione che nasce dall’esigenza di affrontare insieme questo momento agendo in un’ottica collaborativa.
Possiamo essere pragmatici e creativi cercando di fare bene con i mezzi che abbiamo a disposizione. Il web, i social, le chat, le piattaforme sono strumenti. Sta a noi decidere come usarli.
È ovvio che non si può utilizzare l’insegnamento a distanza come alternativa tout court dell’insegnamento in presenza. Ma adesso non abbiamo alternative. Semmai questo ci dovrebbe aiutare a capire l’utilità di tenerci sempre aperte diverse possibilità.
Ci sono strumenti e metodologie che non utilizziamo solo perché non le conosciamo. L’idea di questo gruppo è nata quando sono stata contattata da diversi insegnanti dopo aver scritto sulla mia bacheca personale questo stesso messaggio.
Forse c’è bisogno di confrontarci, forse c’è bisogno di avere un posto dove poter parlare superando, almeno parzialmente, le difficoltà imposte dalle esigenze di prevenzione. Qui possiamo farlo senza esporci a rischi.
E sono benvenute le discussioni e la focalizzazione dei problemi
Se volete partecipare iscrivetevi qui
Gimme Five: una App per insegnare e apprendere il calcolo mentale di addizioni e sottrazioni a più cifre (demo gratuita per 30 giorni).
Scienza in inglese per bambini/ragazzi (Video – Youtube potete mettere sottotitoli in inglese).
Risorsedidattiche.net: per primaria e secondaria (un sito davvero ricco, con lezioni, schede, video, giochi).
Riconnessioni: uno spazio collaborativo dove docenti possono documentare la progettazione e la realizzazione di attività didattiche.
Redooc: offre licenze gratis per tre mesi, attivabile dagli studenti o dai genitori, con lezioni, compiti dalle elementari alle superiori.
fonte valigia blu
Strumenti per la didattica online: Fondazione CRUI (per Università)
fonte valigia blu
Genial.ly per slide interattive: aiuta con la gamification e ha molti template pronti anche nella parte gratuita. È una web app, quindi non serve download (livello BASE).
Prezi, presentazioni con zoommate (versione per insegnanti scontata a 3 euro al mese ma c’è una versione di prova. Livello INTERMEDIO).
Kahoot (livello BASE).
Font valigia blu
Google Hangout (per account personali) e Google Hangout Meet (serve G Suite) (Livello BASE).
Zoom.us: gratuito, limite di 40 minuti a meeting in tale versione (livello BASE, ma adatto a studenti più grandi).
Webex Cisco: ha esteso periodo di prova gratuito (livello BASE, ma adatto a studenti più grandi).
Microsoft Teams: ha esteso a tutti e fino a sei mesi il periodo di prova gratuita (livello BASE/INTERMEDIO).
Big Blue Button: strumento open source pensato per la didattica, si può provare la demo (livello AVANZATO).
Jitsi.org: open source, facile, coraggio provate (livello BASE).
Eztalks: per webinar. C’è versione free.
Twitch.tv: per streaming in diretta e hosting di streaming in diretta e Discord per audiochat e chat (molti studenti probabilmente li conoscono già e possono aiutare).
Streamyard.com: per fare lezioni live che si possono mandare su altre piattaforme (Youtube, Facebook ecc).
Qui su ComputerWorld un confronto fra alcuni di questi.
fonte valigiablu
Skype ha allargato le sue mansioni alle conferenze virtuali con molti partecipanti. La versione online arriva massimo a 25 partecipanti.
Skype for business permette l’uso di lavagna virtuale e qui c’è il manuale d’uso
Google Hangouts nasce come chat uno a uno. Si entra in ambiente Google il che è un vantaggio per l’integrazione dei software (plugin su Chrome, contatto diretto con la casella di posta Gmail…) ma occorre stare attenti alla questione dei dati in rete. La versione gratuita ha un tetto massimo di 10 partecipanti a videochat.
GotoMeeting è un software che garantisce sulle performance e la sicurezza. Riguardo all’usabilità, manca un sistema per l’upload di file .ppt, .doc/.docx e .pdf. In pratica i formati più utilizzati in ambito office.
Adobe Connect è la soluzione per webinar e conferenze fino a 80 mila utenti (in modalità webcast) che, dal punto di vista software, si dimostra molto solida e di alta qualità. È molto usato in ambito accademico. Adobe si trova in una posizione di rivalità con Microsoft e questo ha una conseguenza negativa visibile su Connect: non si possono caricare file con estensione .doc/.docx e non è integrato con i Windows Phone.
Teleskill Videoconferenza Live è una soluzione di videoconferenza tra le più versatili del settore ed è infatti usata in tutti gli ambiti: accademico, aziendale e per le recenti modalità lavorative di smart working. È il software ideale per realizzare classi virtuali, webinar e live meeting oltre che videoconferenze professionali e può collegare centiniaia di partecipanti tramite pc, tablet o smartphone. Si integra con le piattaforme e-learning più diffuse come Moodle o Docebo e con i Content Management System più utilizzati come WordPress e Joomla; questa particolarità allarga l’utenza base anche a professionisti singoli o piccole realtà aziendali e lo rende adatto per i corsi online. Uno dei vantaggi che Teleskill offre agli utenti è la possibilità di salvare lezioni o conferenze, fruibili così in un momento successivo. Un altro punto di forza di questo programma è la sua obiettiva leggerezza: nessun software da installare, nessun requisito fisico o hardware richiesto, compatibilità totale. Teleskill Videoconferenza Live è un software brevettato con le caratteristiche utili a erogare formazione accreditata e supporta un software di riconoscimento biometrico e di firma digitali, caratteristiche utili a garantire l’univocità della persona presente in videoconferenza.
Radio Francigena – La voce dei cammini ha parlato con i ragazzi e gli operatori. Potete sentire le loro interviste a questi link
Scuola media di Camporgiano-Castelnuovo Garfagnana
Gruppo misto 2A e 2B IC Castelnuovo di Garfagnana, secondaria di primo grado di Camporgiano
Docenti: Elisabetta Fiorani, Lucia Giovannetti
Presentato alla Festa Internazionale della Storia di Bologna, edizione 2019 “Viva la Storia Viva”, nell’ambito della collaborazione tra Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università di Bologna (DIPAST) e Young Historians Festival di Lucca
21 ottobre 2019 – Biblioteca dell’Archiginnasio
Relazione del 30 maggio 2019 per il Congresso dei ragazzi dello Young Historians Festival