Come era fatto il castello

La Storia in gioco: alla scoperta di Nozzano Castello

Scuola media Gino Custer de Nobili Santa Maria a Colle, Lucca

Classe 2 B Docenti: Elena Dinelli, Isabella Leone

Presentato alla Festa Internazionale della Storia di Bologna, edizione 2019 “Viva la Storia Viva”, nell’ambito della collaborazione tra Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università di Bologna (DIPAST) e Young Historians Festival di Lucca

21 ottobre 2019 – Biblioteca dell’Archiginnasio

https://centri.unibo.it/dipast/it/agenda/festa-della-storia-2019

L’evoluzione delle mura di Lucca

1 Tabula peutingeriana, I-IV secolo, edizione Konrad Miller, 1887-1888
Viabilità romana
3 date da ricordare
La pianta romana, il foro, il teatro e l’anfiteatro
La pianta romana le prime case e le chiese originarie
La pianta romana, la corte del re e il palazzo del vescovo
Le mura romane con le posterle (porte)
Porto della Formica

“La raffigurazione vista da sud offre (…) la vista delle colline a nord della città dove si stagliano alcune torrette di segnalazione, mentre a sud è vivacizzata dal via vai di persone in transito dall’ingresso di Porta S. Pietro e dalle attività che si svolgono attorno al Porto della Formica (…) che vede due navicelli attraccati” (C. Ricci, “La rappresentazione cartografica del territorio e l’iconografia urbana della città di Lucca nelle stampe dal XV al XIX secolo”, CISCU, Lucca 1998)

Un castello per i ragazzi

Visita didattica al borgo fortificato di Nozzano Castello

31 maggio, ore 15:00 e ore 17:00

Vi porteremo in un borgo fortificato e in una rocca medievale costruita in difesa di Lucca. Vi faremo scoprire l’occhio di Lucca nato per controllare i monti pisani e versiliesi

In collaborazione con l’Associazione Culturale “Il Castello”

gruppi massimo 25 persone, prenotazione consigliata

Per informazioni: 0583 548014  oppure associazionecastello@virgilio.it

Come raggiungere il Castello di Nozzano

Archeologia urbana per giovani storici

Visita didattica alla chiesa dei santi Giovanni e Reparata

Sfogliamo la storia di Lucca come un grande libro cittadino, dove le pagine sono gli strati archeologici che si susseguono nel sottosuolo della chiesa dei Santi Giovanni e Reparata, antica cattedrale e meta di devoti e pellegrini. 

30 maggio, ore 14:00 (primo turno esaurito)

In collaborazione con Ilaria Rinaldi e Sezione Didattica del Museo della Cattedrale di Lucca 

Per informazioni: Museo della Cattedrale: 0583.490530; Ilaria Rinaldi: 3402528967

Come raggiungere San Giovanni e Reparata

La visita alla Cappella Buonvisi

1 giugno 2019 ore

Apertura straordinaria della Cappella del Volto Santo di Villa Buonvisi e visita didattica

Via di Sant’Alessio

1° giro ore 15:00

2° giro ore 17:00

La visita sarà illustrata con slide e accompagnata da Riccardo Massagli, il Maestro delle balene, storico dell’arte, insegnante, didatta e autore delle illustrazioni delle nostre locandine.

L’apertura straordinaria avrà luogo grazie alla collaborazione della proprietà di Villa Buonvisi.

È gradita la prenotazione: 340 1651605

Come raggiungere Villa Buonvisi

Programma

30 maggio 2019 ore 10

Congresso dei ragazzi dal titolo

Verso Lucca. Pellegrinaggi e itinerari culturali di un territorio

Sala Congressi del complesso di San Micheletto,

via S. Micheletto angolo via Elisa, Lucca

NB: L’ingresso è libero e gratuito ma per motivi di capienza e comfort dei giovani relatori saranno ammessi alla sala solo i ragazzi congressisti delle scuole partecipanti. Chi vuole potrà assistere attraverso il sistema di streaming allestito nella saletta adiacente (cappella).

Istituto comprensivo di Licciana Nardi: Le vie d’acqua e i castelli della Lunigiana

Istituto comprensivo di Santa Maria a Colle: Alla scoperta di Nozzano, il castello vivente eTra Modena e Lucca: Il castello appenninico di Roccapelago

Istituto comprensivo di Camporgiano: Dal Castello delle Verrucole a Lucca: un viaggio in gioco

Istituto comprensivo di Borgo a Mozzano: Lost in Bargiglio. La strana avventura della scimmia aliena


Nel pomeriggio del 30 maggio, dopo il congresso dei ragazzi, si terranno i laboratori dei ragazzi con le attività elaborate nel corso dell’anno. Sarà presente Mario Parensi, di Historica Lucense, che illustrerà i pannelli didattici del sistema di torri di segnalazione detto l’occhio di Lucca.

1 giugno 2019 ore

Apertura straordinaria della Cappella del Volto Santo di Villa Buonvisi e visita didattica

Via di Sant’Alessio

1° giro ore 15:00

2° giro ore 17:00

La visita sarà accompagnata da Riccardo Massagli, il Maestro delle balene, storico dell’arte, insegnante, didatta e autore delle illustrazioni delle nostre locandine.

L’apertura straordinaria ha luogo grazie alla collaborazione della proprietà di Villa Buonvisi.