Lucca 27 novembre 2020 Lucca 27 novembre 2020 Lucca 27 novembre 2020 Lucca 27 novembre 2020 Lucca 27 novembre 2020 Lucca 27 novembre 2020 Lucca 27 novembre 2020 Lucca 27 novembre 2020 Lucca 27 novembre 2020 Lucca 27 novembre 2020 Lucca 27 novembre 2020 Lucca 27 novembre 2020
Categoria: Uncategorized
Le interviste radio
Radio Francigena – La voce dei cammini ha parlato con i ragazzi e gli operatori. Potete sentire le loro interviste a questi link
Viaggiare in Garfagnana nel Medioevo
Scuola media di Camporgiano-Castelnuovo Garfagnana
Gruppo misto 2A e 2B IC Castelnuovo di Garfagnana, secondaria di primo grado di Camporgiano
Docenti: Elisabetta Fiorani, Lucia Giovannetti
Presentato alla Festa Internazionale della Storia di Bologna, edizione 2019 “Viva la Storia Viva”, nell’ambito della collaborazione tra Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università di Bologna (DIPAST) e Young Historians Festival di Lucca
21 ottobre 2019 – Biblioteca dell’Archiginnasio
Relazione del 30 maggio 2019 per il Congresso dei ragazzi dello Young Historians Festival

Come era fatto il castello
La Storia in gioco: alla scoperta di Nozzano Castello
Scuola media Gino Custer de Nobili Santa Maria a Colle, Lucca
Classe 2 B Docenti: Elena Dinelli, Isabella Leone
Presentato alla Festa Internazionale della Storia di Bologna, edizione 2019 “Viva la Storia Viva”, nell’ambito della collaborazione tra Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università di Bologna (DIPAST) e Young Historians Festival di Lucca
21 ottobre 2019 – Biblioteca dell’Archiginnasio
https://centri.unibo.it/dipast/it/agenda/festa-della-storia-2019
Le immagini del 2019
Il congresso dei ragazzi
I laboratori
La visita agli scavi di San Giovanni e Reparata riservata ai ragazzi
La visita aperta alla Villa Buonvisi di Monte San Quirico
L’evoluzione delle mura di Lucca











“La raffigurazione vista da sud offre (…) la vista delle colline a nord della città dove si stagliano alcune torrette di segnalazione, mentre a sud è vivacizzata dal via vai di persone in transito dall’ingresso di Porta S. Pietro e dalle attività che si svolgono attorno al Porto della Formica (…) che vede due navicelli attraccati” (C. Ricci, “La rappresentazione cartografica del territorio e l’iconografia urbana della città di Lucca nelle stampe dal XV al XIX secolo”, CISCU, Lucca 1998)